Suap – Spiegazione
28 Gennaio 2011
Comune di Sabaudia
SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE
GUIDA AL PROCEDIMENTO UNICO PER L’IMPRENDITORE, TECNICI, CONSULENTI E LIBERI PROFESSIONISTI
– SUAP Comune di Sabaudia –
Via Zara nn. 9 – 11- 13 – 15– 04016 Sabaudia (LT)
Tel: 0773-514285 / 0773 – 514218
Fax: 0773 – 512202
E-mail: sabaudia@legalmail.it – POSTA CERTIFICATA
per richiedere informazioni inviare quesito al seguente indirizzo: caposettore.commercio@comune.sabaudia.latina.it
sito comunale: www.comune.sabaudia.latina.it
ORARIO AL PUBBLICO
LUNEDÌ E GIOVEDÌ DALLE ORE 09,00 ALLE 12,00
COSA E’ IL SUAP E
DI COSA SI OCCUPA
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) rappresenta il punto di riferimento unico dell’imprenditore, cioè di una particolare figura di cittadino interessato ad avviare un’attività imprenditoriale, a trasformarla, a modificarla a dismetterla o a cessarla. Il SUAP nasce con il d lgs. 112/1998 e trova la sua compiuta regolamentazione con il D.P.R. 447/1998 oggi riformulato dal recente D.P.R. 160/2010.
Lo Sportello Unico esercita specificatamente funzioni inerenti:
- la gestione del procedimento unico;
- l’assistenza e l’orientamento alle imprese ed all’utenza in genere;
- la diffusione e la migliore conoscenza delle opportunità e delle potenzialità esistenti per lo sviluppo economico del territorio.
Il Suap è uno strumento di semplificazione che assicura all’imprenditore la certezza circa la realizzabilità dell’intervento e tempi certi di conclusione dei procedimenti, infatti è preposto al coordinamento di tutti i procedimenti attivati al fine del rilascio dei titoli abilitativi ed esplica un’azione di raccordo fra gli Uffici e gli Enti coinvolti nel procedimento, nelle diverse fasi dell’insediamento di impianti produttivi di beni e servizi (relativi al settore agricolo, all’artigianato, all’industria, al commercio ed ai servizi).
NELLA SEZIONE MODULISTA E’ POSSIBILE SCARICARE I MODELLI PER
COME OPERA IL SUAP
L’imprenditore presenta una domanda unica al Suap, in luogo di tutte le istanze precedentemente presentate personalmente ad altri Uffici e enti. Sarà il Suap a richiedere tutti i pareri nulla osta e atti o provvedimenti che assumono la veste di procedimenti interni all’”unico procedimento di sportello unico” al termine del quale sarà rilasciato all’imprenditore il PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DEL PROCEDIMENTO che avrà valore di titolo unico relativo alla propria attività, presidiando il rispetto dei tempi di risposta da parte di tutti i soggetti coinvolti (altri uffici comunali quali ufficio edilizia, ufficio ambiente, oppure altri Enti quali ASL, Vigili del Fuoco, Provincia ecc).
IL PROCEDIMENTO UNICO.
AVVIO E ITER
Esistono due tipi di procedimento unico, che vengono attivati su richiesta dell’interessato:
Per attivare il procedimento unico occorre presentare al Suap
In questo caso dovranno essere presentati al SUAP i modelli specifici degli Enti o Uffici competenti, che saranno inoltrati comunque al Suap.
IL PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO E IL PROCEDIMENTO AUTOCERTIFICATO
PROCEDIMENTO
DESCRIZIONE:
Iter ordinario dove le singole amministrazioni competenti esaminano il progetto e rilasciano un parere o nulla-osta o provvedimento di competenza.
Iter rapido in cui l’imprenditore e un professionista abilitato asseverano direttamente la conformità del progetto alle norme vigenti;
Le amministrazioni competenti svolgono una funzione di controllo.
IN QUALI CASI PUO’ ESSERE ATTIVATO
Il procedimento semplificato è sempre attivabile, ma è obbligatorio per tutti i casi in cui è escluso il ricorso al procedimento autocertificato
Il procedimento autocertificato è attivabile in tutti i casi, tranne che:
– Impianti e depositi di cui all’articolo 27 del D.Lgs. 112/98 (impianti nucleari,d’armi, d’oli minerali, di rifiuti e sostanze pericolose, depositi costieri);
– Progetti che richiedono il giudizio di compatibilità ambientale (VIA);
– Progetti che richiedono, la variante urbanistica, la concessione edilizia o altre autorizzazioni non autocertificabili in base alla normativa comunitaria europea;
– Progetti che incorrono in pericoli di incidenti rilevanti (D.Lgs. 334/1999) o che richiedono dei mezzi di prevenzione e riduzione dall’inquinamento.
Prove varie:
LINK UTILI