Spiegazioni professionisti
16 Ottobre 2012
PRO-MEMORIA PER PROFESSIONISTI
INVIO PRATICHE AL S.U.A.P.
Ricordiamo da subito alcune regole fondamentali:
1) tutte le pratiche devono essere trasmesse ai SUAP in modalità telematica, cioè tramite PEC (posta elettronica certificata). Non è più ammesso nè il cartaceo, nè i fax nè la consegna su CD, DVD o pen-drive.
2) la PEC può essere inviata da una casella dell’interessato (esercente) o da un delegato (professionista, associazione, amico, parente ecc….) nel cui caso deve essere inviata procura per l’inoltro con documenti di identità del delegante e del delegato.
3) Ogni file deve essere firmato digitalmente dall’interessato o dal delegato nel qual caso deve essere inviata ugualmente la procura.
4) La procura quindi può riguardare l’invio e/o la firma digitale per cui va compilata secondo le necessità.
5) MODALITA’ CONSIGLIATA: Ogni PEC può contenere uno o più documenti che, si consiglia, possono essere racchiusi in un UNICO FILE ZIP firmato digitalmente (quindi trasformato in P7M) al cui interno vi sarà (in formato PDF o altro formato valido) tutta la documentazione relativa alla pratica cioè:
- istanza principale
- allegati (planimetrie, relazioni)
- copia dei documenti di identità dei sottoscrittori
- procura speciale
- copia ricevute di versamento di diritti, oneri e bolli
- altri documenti utili
6) UTILIZZO DI “COMUNICA”: Nel caso si utilizzi il programma “Comunica” della C.C.I.A.A. potrà essere impiegata la funzione relativa al SUAP per l’inoltro di tutta la documentazione di cui al punto 5) contestualmente alle altre trasmissioni.