Esplora contenuti correlati

Comunicato stampa – SABAUDIA STUDIOS 2019

16 Luglio 2019

Il Festival della Commedia omaggia Maradona e la sua Napoli  con il documentario di Alessio Maria Federici

Il programma della sesta serata (17 luglio)

Diego Armando Maradona e la sua Napoli al centro della quinta serata di Sabaudia Studios, il Festival che celebra la Commedia Italiana con le sue opere e i suoi protagonisti. Ieri sera il pubblico della città delle dune ha potuto ammirare il documentario di Alessio Maria Federici “Maradonapoli”, una testimonianza a più voci resa nella sua semplicità ad omaggio del mito di Maradona, simbolo di rivalsa per un’intera città piegata delle tante difficoltà. Con l’avvento del numero 10, Napoli viene insignita dei massimi trofei calcistici nazionale e trova una fede che va ben oltre quella del pallone. Maradona unisce, diventa l’idolo di sempre e ancora oggi rappresenta il trait d’union tra le diverse generazioni.

Ospiti dei conduttori Tosca D’Aquino e Max Nardari il regista Alessio Maria Federici, al quale è stato conferito il Premio Duna d’Oro, e il montatore di “Maradonapoli” Christian Lombardi.

Sabaudia Studios – Festival del Cinema Italiano è promosso dall’Amministrazione comunale e da You Marketing. Direzione artistica di Max Nardari.

IL PROGRAMMA DELLA SESTA SERATA (17 LUGLIO)

Settima e penultima serata per il Festival della Commedia Italiana Sabaudia Studios, in programma fino al prossimo 18 luglio in via Umberto I. Domani 17 luglio, alle ore 21, l’arena a cielo aperto in pieno centro città ospiterà la proiezione di “La mia famiglia a soqquadro” di Max Nardari.

Ospiti della serata gli attori Bianca Nappi, Elisabetta Pellini, Elisa Di Eusanio e Roberto Carruba.

Martino è un bambino di 11 anni che, arrivato alle scuole medie, incontra nuovi amici e si trova ad affrontare una realtà completamente diversa dalla sua: ha i genitori che si amano come il primo giorno, e non sono separati. È l’unico della classe ad avere ancora i genitori uniti. Pian piano inizia ad invidiare ai compagni i viaggi, le vacanze e i regali ricevuti dai genitori e dai loro rispettivi nuovi partner che fanno a gara per accaparrarsi l’affetto dei figli. Da qui scatta in lui l’idea di far separare i genitori per diventare un bambino come tutti gli altri e godere anche lui degli stessi benefici dei suoi compagni di scuola. La situazione però gli sfugge presto di mano.

L’ingresso alle proiezioni è libero e gratuito. Cittadini e turisti sono invitati a partecipare.

LE PROIEZIONI

11 luglio – MOSCHETTIERI DEL RE – La penultima missione, di Giovanni Veronesi

12 luglio – IN ARTE NINO, di Luca Manfredi + NOVE LUNE E MEZZO di Michela Andreozzi

13 luglio – TOTÒ A COLORI, di Steno (Stefano Vanzina) + UN’AVVENTURA, di Marco Danieli

14 luglio – TULIPANI AMORE ONORE E UNA BICICLETTA, di Mike Van Diem + FINCHÈ GIUDICE NON CI SEPARI, di Toni Fornari

15 luglio – MARADONAPOLI, di Alessio Maria Federici

16 luglio – UNO DI FAMIGLIA, di Alessio Maria Federici

17 luglio – UNA FAMIGLIA A SOQQUADRO, di Max Nardari

18 luglio – DI TUTTI I COLORI, di Max Nardari

IL PREMIO “DUNA D’ORO”

Come ogni festival che si rispetti, anche quest’anno è previsto il premio di Sabaudia Studios. Il premio, che simboleggia il connubio tra mare, spettacolo e cultura di una città che vuole rivestire un ruolo guida ed offrire una vetrina alle bellezze italiane, sarà il riconoscimento che verrà consegnato ai protagonisti della rassegna come ringraziamento per la loro attività professionalità e per la loro presenza al Festival.

 

Condividi: