Comunicato stampa – Maltempo, scatta l’ordinanza sindacale per il taglio e le potature delle alberature
31 Ottobre 2018
Maltempo, il sindaco Gervasi firma l’ordinanza per il taglio e le potature degli alberi
In virtù delle cadute di diversi alberi all’interno del territorio comunale verificatesi nella giornata di lunedì 29 ottobre, con conseguenti rischi per l’incolumità pubblica e la viabilità, il sindaco Gervasi ha emesso apposita ordinanza con la quale ha disposto, con somma urgenza, il taglio e la potatura di tutte quelle piante di alto fusto, e non solo, precarie e dunque pericolose per la popolazione.
A partire dalla data di ieri (30 ottobre) ed entro i 5 giorni successivi alla pubblicazione dell’ordinanza, tutti i proprietari, possessori, detentori a qualunque titolo dei terreni limitrofi e/o confinanti con strade provinciali, comunali, regionali, private o di uso pubblico, marciapiedi, piste ciclopedonali, parcheggi pubblici o di uso pubblico presenti sul territorio comunale, è fatto obbligo di verificare ed eliminare i fattori di pericolo per caduta alberi o rami.
Gli interventi dovranno essere ricondotti a:
- taglio di tutte le piante e di ogni alberatura che per forte inclinazione risultino pericolose;
- potatura di tuti quei rami che per gli eventi metereologici che hanno afflitto il territorio versino in stato di precarietà e pericolosità per la cittadinanza;
- rimozione immediata dalla sede stradale e dalle aree pubbliche di alberi, ramaglie e terriccio proveniente dai siti suddetti.
Si precisa che:
- le operazioni di taglio e/o potatura delle piante dovranno essere eseguite usando particolare cura in modo che nella caduta non provochino danni a persone o a cose. Il materiale vegetale, i tronchi, le ramaglie e quant’altro non potranno né essere accatastate né occupare la sede viaria e/o aree pubbliche;
- è fatto obbligo di garantire la pubblica incolumità e nel caso si dovesse operare dalla strada, di procedere alla installazione di relativa segnaletica a norma di legge per segnalare ai veicoli la presenza dei lavori in corso, acquisendo dagli Enti preposti ogni autorizzazione e nulla osta necessario alla realizzazione dell’intervento;
- in caso di inosservanza, l’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di provvedere all’esecuzione degli interventi ritenuti indispensabili, mediante affidamento a ditte di propria scelta, e tutto il materiale legnoso ricavato sarà trattenuto e confiscato a parziale risarcimento dei costi dei lavori; ciò senza escludere nei confronti degli inadempienti l’addebito dei costi non compensati dal valore del legname, tantomeno le sanzioni disposte dalla legge.
In caso di inottemperanza, i proprietari saranno ritenuti responsabili di eventuali danni a persone e cose che nel frattempo dovessero verificarsi, oltreché destinatari delle sanzioni pecuniarie previste dalla normativa vigente.
Condividi: